Ricordi e fantasie tra Nigoglia e Mottarone
LEGGI TUTTO"Qui comincia l'avventura..."
Ci avviciniamo all'anno del centenario a grandi passi con tanti amici insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori.
IL RI-CENTENARIO
Dopo un periodo che ha travolto e stravolto i pensieri di tutti, torniamo per comunicarvi che al termine di questa emergenza noi ci saremo. Non solo nel mondo virtuale, come accaduto nell’ultimo periodo attraverso le pagine social “Gianni Rodari Omegna 2020” e “Parco della Fantasia Gianni Rodari”, bensì in prima persona, riprendendo tutte le attività al momento interrotte.
Riprenderemo i corsi, i progetti e tutte le iniziative che siamo stati costretti a sospendere; con la speranza di offrirvi, da quando sarà possibile, un Ri-Centenario ancora più sorprendente (e ancor più “rodariano” nel suo spirito e nella sua imprevedibilità) di quello che sarebbe dovuto essere il centenario di quest’anno.
Il Barone Lamberto non è più solo: a esserci due volte sarà, per questa volta, anche la festa del suo autore.
Ne ha parlato il nostro prof. Pino Boero anche a “Uno Mattina”
Vi offriremo un RI-CENTENARIO ancora più sorprendente e "rodariano" nello spirito e imprevedibilità
Il magazine di approfondimento del Touring Club Italiano, nel numero di gennaio 2020, dedica un ampio servizio al Lago d'Orta, a firma di Luca Bonora. Non poteva mancare l’ampio spazio riservato ai festeggiamenti rodariani, accompagnate da splendide immagini delle strutture del Parco a cura di Susy Mezzanotte.
Il Lago d'Orta e Rodari sul numero di gennaio 2020 del Touring Club Italiano
Il Forum di Omegna, sarà oggetto di una grande
trasformazione, grazie all’apporto della Città di Omegna e di Fondazione Cariplo.
Quest’ultima su 58 candidature presentate tra Lombardia e Piemonte ha scelto di premiare con il proprio
sostegno 14 sedi prestigiose a livello culturale e architettonico, tra cui il
Forum di Omegna, nel Parco della Fantasia.
Il progetto mira a valorizzare e rendere ancora più significative le attività del Parco della Fantasia presso
il Forum, rendendo questo spazio moderno, bello, identificabile e attrattivo. Il massiccio intervento
prevede il restyling di parti interne ed esterne: verranno risistemati e resi funzionali spazi accoglienza
per i gruppi in gita, cafè/ristorante, shop, spazio teatro per gli spettacoli, aree laboratoriali, luoghi
destinati a corsi di formazione per insegnanti e operatori del settore; si lavorerà su tinteggiature esterne e sulle aree di ingresso attraverso giochi d’acqua e di luci.
Il ri-centenario nasce (o ri-nasce) sotto i migliori auspici.